La vendita in damigiana per chi vuole imbottigliare il vino in casa
Nel piacentino, come in altre zone d’Italia, vi è ancora la tradizione di acquistare vino sfuso.
L’azienda agricola Pusterla possiede una affezionata clientela di privati che ogni anno tornano per l’acquisto del vino in damigiana che imbottigliano in seguito nella propria cantina. Per questo gruppo di appassionati del “fai da te” ogni anno vengono selezionati diversi vini sia bianchi che rossi.
Ogni anno trovate diverse tipologie di vini, tra i rossi segnaliamo il gutturnio sia fermo che frizzante e una barbera vinificata vivace; i vini bianchi sono rappresentati da due tipologie di Monterosso frizzante, un ortrugo frizzante e uno chardonnay tranquillo. La vendita solitamente inizia ogni anno al termine delle festività natalizie e prosegue fino al mese di aprile. Preferibilmente si effettua nei giorni di sabato e di domenica, durante la settimana è meglio avvertirci del vostro arrivo il giorno precedente.
Per l’imbottigliamento dei vini frizzanti, visto che di solito le cantine moderne non offrono condizioni ottimali per la rifermentazione, si consiglia l’utilizzo di bottiglie di vetro pesanti e di tappi con la gabbietta o a corona per prevenire eventuali rotture o perdite di prodotto.
Consigli per l’imbottigliamento casalingo del vino sfuso
Prima di partire con il vostro imbottigliamento abbiate cura di lavorare in un ambiente pulito e di pulire bene tutti gli attrezzi, a cominciare dalle bottiglie.
Per i vini frizzanti scegliete tappi a corona o tappi con gabbietta, per i vini fermi potete usare tappi di plastica se pensate di consumare in poco tempo il vino, ma se volete lasciarlo invecchiare meglio i tappi di sughero.
Tradizionalmente si imbottiglia tra gennaio e aprile, in luna calante per i vini fermi e in luna crescente per avere vini frizzanti.
Le fasi di luna calante 2021 |
dal 27 Febbraio al 12 Marzo |
dal 28 Marzo al 11 Aprile (luna di Pasqua) |
dal 27 Aprile al 10 Maggio |
dal 26 Maggio al 9 Giugno |
Conservate le bottiglie in un luogo adatto, la qualità del vino è strettamente legata alla sua conservazione.